CORSO di FORMAZIONE art. 37 D.Lgs. 81/08

Un AVVOCATO e ATTORI di teatro raccontano l’infortunio attraverso la ricostruzione di fatti
realmente accaduti

Portiamo la sicurezza sul lavoro nelle imprese con un metodo che fonde emozione, conoscenza e confronto.

Una formazione capace di ingaggiare i partecipanti per riuscire a raggiungere gli obiettivi della formazione stessa.

Da PQAcademy nasce un nuovo progetto che porta la bellezza del teatro all’interno del processo di formazione sfruttando le potenzialità di entrambi. Un mix di metodi tradizionali ed innovativi, validi ed efficaci con contenuti chiari, precisi ed essenziali.

Realizzabile in azienda, in teatro, nelle sale cinematografiche e nelle sale di formazione su tutto il territorio italiano.

COS’E’ “L’INFORTUNIO VA IN SCENA”?

In scena ci sono un avvocato e attori che raccontano l’infortunio attraverso la ricostruzione di fatti realmente accaduti.

Ognuno di loro interpreta un ruolo e “fa vedere” materialmente cosa succede in azienda quando accade l’infortunio e costringe chi guarda a chiedersi:

“Cosa posso fare da domani per contribuire a diminuire gli infortuni?

Su cosa posso mettere la mia attenzione?

Che valore avrebbe questo per me e per le persone che lavorano insieme a me?”

Il format proposto trae ispirazione dal teatro educativo ed è contraddistinto da uno stile narrativo, incalzante e a tratti divertente.

E’ previsto un alto livello di interazione dove i partecipanti verranno condotti dentro l’azione, portati a fare delle scelte, a schierarsi con i comportamenti dei protagonisti: un’esperienza che rimarrà impressa nelle loro menti perchè frutto della formazione esperienziale proposta da PQAcademy.

BENEFICI E VANTAGGI

  • Sviluppo di un Piano Formativo innovativo “non-technical skills”
  • Efficacia: role-playing a forte impatto emotivo basato su un metodo formativo estremamente efficace

  • Incremento della consapevolezza: la simulazione teatrale in un’aula di tribunale incrementa l’attenzione e l’abilità nella comprensione degli aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro

  • Collaborazione: il corso evidenzia l’importanza di essere parte attiva in un gruppo per favorire la sicurezza

  • Totalmente finanziabile: “L’INFORTUNIO VA IN SCENA” può essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali o attraverso altri meccanismi premianti

ARGOMENTI TRATTATI (elenco non esaustivo)

  • I protagonisti entrano in scena: DIRIGENTE, RSPP, PREPOSTO, LAVORATORE
  • Chi fa cosa in azienda e quali sono le relazioni tra le figure della sicurezza: gli aspetti di responsabilità e la gerarchia.
  • Il racconto del fatto e la ricostruzione dell’infortunio: la versione ufficiale
  • Il fatto visto “dai colleghi”: è tutta questione di punti di vista
  • La psicologia e le emozioni: “l’infortunio ti cambia la vita”
  • Il processo in tribunale: responsabilità e testimoni
  • Cosa dice il giudice: arriva la sentenza
  • Cosa possiamo imparare: i principi della sentenza, le cosa da fare e le cose da evitare

IL DOCENTE DEL CORSO

Avvocato Giovanna ROSA

Avvocato esperto in cause riguardanti la sicurezza sul lavoro, consulente e formatore in ambito sicurezza nei luoghi di lavoro. Consulente per la redazione del Modello di gestione ai sensi del D.Lgs 231/01 (tutti i reati) e componente di Organismi Di Vigilanza presso aziende multinazionali e associazioni di categoria. Consulente per la redazione dei sistemi di gestione integrati (qualità/sicurezza/ambiente) ed esperta in Rating di legalità.

IL VIDEO

A CHI E’ DESTINATO IL CORSO?

Il corso “L’INFORTUNIO VA IN SCENA” è valido come formazione o aggiornamento delle principali figure della sicurezza:

  • RSPP
  • ASPP
  • RLS
  • Preposti
  • Datori di Lavoro
  • Dirigenti
  • Dipendenti

CONTATTI e PREVENTIVI

    * Campi obbligatori

    Acconsento al trattamento dei dati (richiesto)

    Acconsento all'utilizzo del mio indirizzo mail per ricevere altri contenuti utili, aggiornamenti, consigli, buone prassi ed offerte promo.

    Leggi l’informativa